Sabato 1 agosto
Il Giardino
Botanico Alpino A cura dell’Associazione Naturalistica Lorenzoni
Visita al Giardino con esperto in botanica. Ritrovo al
Giardino ore 15.30. Durata circa 2 ore. Per tutti. La visita è inclusa nel
biglietto di ingresso al Giardino.
Domenica 2 agosto
Il Giardino
Botanico Alpino A cura dell’Associazione Naturalistica Lorenzoni
Visita al Giardino con esperto botanico. Ritrovo al
Giardino ore 10.30. Durata circa 2 ore. Per tutti. La visita è inclusa nel
biglietto di ingresso al Giardino. Nel pomeriggio è prevista una breve vista al
giardino (ore 15.30) a cui seguirà conferenza a tema.
Biodiversità
delle aree protette A cura del
corpo forestale dello Stato – UTB Vittorio Veneto
Facile escursione nella riserva naturale biogentetica
di Campo di Mezzo Pian Parrocchia in Pian Cansiglio. Ritrovo ore 9.30 presso il
piazzale del Rifugio San Osvaldo in Pian Cansiglio. Durata mezza giornata.
Flora e vegetazione del Cansiglio A cura della dottoranda Veronica Borsato (Univ. Trieste)
Alle
15.30 visita guidata su flora dei pascoli del Cansiglio. Alle
16.30 videoproiezione sulla flora dei pascoli, durata circa un’ora.
Improvvisazioni
sensibili Quartetto Musica Percettiva di Enrica
Bacchia e Giovanni Bortoluzzi
Viaggio sonoro sulla Musica Percettiva: improvvisazioni di vibrazioni ed emozioni a
contatto con la natura. Concerto di percussioni e canto armonico presso il
Giardino Botanico Alpino in Pian Cansiglio. Ritrovo ore 18 al Giardino.
Sabato 8 agosto
Il Giardino
Botanico Alpino A cura dell’Associazione Naturalistica Lorenzoni
Visita al Giardino con esperto in botanica. Ritrovo al
Giardino ore 15.30. Durata circa 2 ore. Per tutti. La visita è inclusa nel
biglietto di ingresso al Giardino.
Domenica 9 agosto
Le piante officinali del Cansiglio
A cura del medical naturopatha ed
erborista Fabio Ambrosi
Visita
guidata alla conoscenza delle piante officinali del Cansiglio con particolare
riguardo alle specie di uso domestico. Ritrovo ore 10. Durata circa 2 ore. Per
tutti. La visita è inclusa nel biglietto di ingresso al Giardino.
Il Giardino
Botanico AlpinoA cura dell’Associazione Naturalistica Lorenzoni
Visita
al Giardino con esperto in botanica. Ritrovo al Giardino ore 15.30. Durata
circa 2 ore. Per tutti. La visita è inclusa nel biglietto di ingresso al
Giardino.
Il mondo in
una goccia d’acqua A cura dell’Associazione
Naturalistica Lorenzoni. Laboratorio di microscopia con il prof. Toniello che illustrerà la vita negli
stagni del Cansiglio con l’utilizzo di microscopi. Ritrovo: ore 14.30 Durata:
circa 2 ore, per tutti con biglietto ingresso Giardino, Max 30 pax.. (orario
16.00-18.00).
Al lavoro Cenerella A cura dell’Associazione Naturalistica G. Lorenzoni e dell’Associazione
Culturale FuoriPosto
Spettacolo
teatrale presso il Giardino Botanico Alpino del Cansiglio con l’attrice Paola
Brolati dell’Associazione Fuori Posto. Ritrovo presso il Giardino ore 18.00.
Durata circa un’ora. Per tutti. Spettacolo con offerta responsabile
La Val de Piera e il Rifugio Semenza
A
cura dell’Associazione Guide Alpago Cansiglio e in collaborazione con
l’Associazione Naturalistica Lorenzoni
Escursione naturalistica impegnativa per
scoprire come cambia la vegetazione salendo di quota e per conoscere le
strategie di sopravvivenza delle piante nei confronti dei cambiamenti
ambientali. Durata giornata intera, pranzo al sacco. Ritrovo ore 9.00 al
parcheggio di Col Indes (Tambre, BL). Costo: euro 6,00 comprensivo di
assicurazione e accompagnamento con guida naturalistica; gratuita per i minori
di 10 anni . Per informazioni e prenotazioni: 334.3458496 e guidealpagocansiglio@gmail.com
Per info su
tutte le attività della stagione: