venerdì 31 luglio 2015

ATTIVITÀ IN CANSIGLIO - 1-9 Agosto 2015




Sabato 1 agosto

Il Giardino Botanico Alpino A cura dell’Associazione Naturalistica Lorenzoni

Visita al Giardino con esperto in botanica. Ritrovo al Giardino ore 15.30. Durata circa 2 ore. Per tutti. La visita è inclusa nel biglietto di ingresso al Giardino.

 

Domenica 2 agosto

Il Giardino Botanico Alpino A cura dell’Associazione Naturalistica Lorenzoni

Visita al Giardino con esperto botanico. Ritrovo al Giardino ore 10.30. Durata circa 2 ore. Per tutti. La visita è inclusa nel biglietto di ingresso al Giardino. Nel pomeriggio è prevista una breve vista al giardino (ore 15.30) a cui seguirà conferenza a tema.

 

Biodiversità delle aree protette A cura del corpo forestale dello Stato – UTB Vittorio Veneto

Facile escursione nella riserva naturale biogentetica di Campo di Mezzo Pian Parrocchia in Pian Cansiglio. Ritrovo ore 9.30 presso il piazzale del Rifugio San Osvaldo in Pian Cansiglio. Durata mezza giornata.

 

Flora e vegetazione del Cansiglio A cura della dottoranda Veronica Borsato (Univ. Trieste)

Alle 15.30 visita guidata su flora dei pascoli del Cansiglio.  Alle  16.30 videoproiezione sulla flora dei pascoli, durata circa un’ora.

 

Improvvisazioni sensibili Quartetto Musica Percettiva di Enrica Bacchia e Giovanni Bortoluzzi

Viaggio sonoro sulla Musica Percettiva:  improvvisazioni di vibrazioni ed emozioni a contatto con la natura. Concerto di percussioni e canto armonico presso il Giardino Botanico Alpino in Pian Cansiglio. Ritrovo ore 18 al Giardino.

 

Sabato 8 agosto

Il Giardino Botanico Alpino A cura dell’Associazione Naturalistica Lorenzoni

Visita al Giardino con esperto in botanica. Ritrovo al Giardino ore 15.30. Durata circa 2 ore. Per tutti. La visita è inclusa nel biglietto di ingresso al Giardino.

 

Domenica 9 agosto

 

 Le piante officinali del Cansiglio

A cura del medical naturopatha ed erborista Fabio Ambrosi

Visita guidata alla conoscenza delle piante officinali del Cansiglio con particolare riguardo alle specie di uso domestico. Ritrovo ore 10. Durata circa 2 ore. Per tutti. La visita è inclusa nel biglietto di ingresso al Giardino.

 

Il Giardino Botanico AlpinoA cura dell’Associazione Naturalistica Lorenzoni

Visita al Giardino con esperto in botanica. Ritrovo al Giardino ore 15.30. Durata circa 2 ore. Per tutti. La visita è inclusa nel biglietto di ingresso al Giardino.

 

Il mondo in una goccia d’acqua A cura dell’Associazione Naturalistica Lorenzoni. Laboratorio di microscopia con il prof.  Toniello che illustrerà la vita negli stagni del Cansiglio con l’utilizzo di microscopi. Ritrovo: ore 14.30 Durata: circa 2 ore, per tutti con biglietto ingresso Giardino, Max 30 pax.. (orario 16.00-18.00).

Al lavoro Cenerella A cura dell’Associazione Naturalistica G. Lorenzoni e dell’Associazione Culturale FuoriPosto

Spettacolo teatrale presso il Giardino Botanico Alpino del Cansiglio con l’attrice Paola Brolati dell’Associazione Fuori Posto. Ritrovo presso il Giardino ore 18.00. Durata circa un’ora. Per tutti. Spettacolo con offerta responsabile

 

La Val de Piera e il Rifugio Semenza

A cura dell’Associazione Guide Alpago Cansiglio e in collaborazione con l’Associazione Naturalistica Lorenzoni

Escursione naturalistica impegnativa per scoprire come cambia la vegetazione salendo di quota e per conoscere le strategie di sopravvivenza delle piante nei confronti dei cambiamenti ambientali. Durata giornata intera, pranzo al sacco. Ritrovo ore 9.00 al parcheggio di Col Indes (Tambre, BL). Costo: euro 6,00 comprensivo di assicurazione e accompagnamento con guida naturalistica; gratuita per i minori di 10 anni . Per informazioni e prenotazioni: 334.3458496 e guidealpagocansiglio@gmail.com

 

Per info su tutte le attività della stagione:         
                www.cansigliocard.it                                www.guidealpagocansiglio.it

I Cortili dell’Arte 2015 a Fratta di Tarzo – 1 e 2 agosto

cortilidellarte2015

 


I CORTILI DELL’ARTE 2015:
Il paese apre corti e case a oltre 50 artisti
1 – 2 AGOSTO 2015
Per due giorni l’arte anima il borgo storico  di Fratta di Tarzo.
I Cortili dell’Arte” 2015: l’1 e 2 agosto sculture, quadri, fotografie, ceramiche, fumetti e altre forme di arte si impadroniranno del paese di Fratta di Tarzo per la 6^ edizione dell’iniziativa promossa dalla Pro Loco di Tarzo.
Pittori, scultori, fotografi e ceramisti espongono le loro opere lungo un percorso che si snoda tra portici e cortili.
Oltre 50 artisti esporranno le proprie opere nel borgo storico, tra corti e case, aperte con l’occasione dai proprietari, per una manifestazione che dona vita al paese.
”L’attesa kermesse artistica, giunta alla sesta edizione, riconferma l’innata vocazione alla pluralità di linguaggi ed espressioni. Pittura, scultura, ceramica, fotografia, installazioni, performance e musica raccontano un presente ricco di complessità e contraddizioni, di sogni ed evasioni, di conferme e di attese. I “cortili dell’arte” rappresentano un’occasione di stimolante confronto, offrono letture che attingono dalla citazione alta e colta e, contemporaneamente, da una cultura di massa densa di ibridazioni e contaminazioni. La significativa partecipazione, quest’anno, degli studenti del Liceo Artistico “Bruno Munari” di Vittorio Veneto (TV) sottolinea la volontà e l’intenzione, da parte degli organizzatori, di aprire la manifestazione ad una sempre più ampia e ricca polifonia di segno, gesto e parola.”
Lorena Gava
Oltre alle esposizioni si terranno una serie di eventi collaterali dal profondo valore culturale: esibizioni musicali, esperienze di stampa e ceramica, tavole rotonde con gli artisti.
L’ingresso è libero, come la partecipazione degli artisti e dei paesani che prestano i loro spazi gratuitamente. In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà comunque nei numerosi ambienti coperti.
Stand enogastronomico aperto presso la struttura polivalente di Via Battisti, a 100 metri dal borgo di Fratta.


 Per maggiori informazioni:
tel. 339 4491470, e-mail: cortiliarte@prolocotarzo.comwww.prolotarzo.com


Il Programma
SABATO 1 AGOSTO
h 17 30 Inaugurazione Cortili
h 19 00 Apertura stand enogastronomico
h 24 00 Chiusura Cortili
CONCERTI
h 18 00 DUO A CASO ovvero GIGLIOLA ALIBERTI &   FRANCESCO BOLDINI La voce di Gigliola Aliberti si fonde con il  chitarristico di Francesco Boldini creando un’unione armoniosa, raffinata e minimalista. Nella loro musica convivono blues, Rock, Pop, musica d’autore, soul, jazz, folk e country, rileggendo in versione acustica celebri canzoni, ma anche brani meno conosciuti.
h 21 00 DUO MEZZA PENSIONE ovvero MARCO SFORZA &   GILDO MONTANARI Il
cantautore emiliano Marco Sforza e il celebre fisarmonicista romagnolo, il maestro Gildo Montanari formano involontariamente questo progetto nel giugno 2013 davanti a una bottiglia di Sangiovese in quel di Pennabilli. L’Emilia e la Romagna si mescolano in un calderone di atmosfere ruspanti ma poetiche, intrecciando le canzoni di Marco con gli arrangiamenti del maestro, in chiave cantautoral-folk-popolare.
DOMENICA 2 AGOSTO
h 10 00  Apertura Cortili
h 10 30  Celebrazione Santa Messa con la partecipaz. del Vicario Episcopale Mons. Martino Zagonel
h 12 00 Apertura stand enogastronomico
h 23 30  Chiusura con spettacolo pirotecnico
EVENTI E LABORATORI
• “Favolarte”: laboratori di pittura per bambini
• Franco Panzieri: laboratori di pittura per bambini
• Maurizio Sacchet: laboratorio creativo per bambini
• “Gnent Calcosa”: laboratorio di sviluppo chimico e stampa ad impressione in camera oscura
• Performance di Dike Ruan e Maurizio Sacchet
• Simposio di scultura lignea
• Dom 2 agosto ore 19.00 “Meta-Corpi”:  performance di e con Michela Silvestrin e Giovanna Rovedo
CONCERTI
h 18 00  LOCANDA DE BARDI Pensate all’atmosfera di una locanda: gente che va e che viene, storie e racconti, incontri e addii; accostatela ora ai salotti fiorentini del Rinascimento, in cui il conte De Bardi riuniva personaggi illustri del tempo per discorrere di vita, scienza, poesia, letteratura. Ecco lo stile dei quattro musici, che hanno costruito un cammino ad oggi intenso e ricco di soddisfazioni, tanti concerti distesi tra le montagne e il mare, dando vita ad un quartetto errante in continua evoluzione.
h 21 00  OSTERIA DO’STORIESKI  I Do’Storieski raccolgono l’eredità dei primi cabaret (rivendite di vino ottocentesche) e mettono in musica e parole le storie dell’osteria e dei personaggi di quel mondo dove luci e ombre (soprattutto ombre) offrono un affresco del territorio e dei suoi abitanti. Coglieranno al volo l’occasione per presentare il loro secondo album dedicato alla pianura e ai suoi abitanti (dai tavernicoli fino a oggi).
ARTISTI PRESENTI:
Giuseppe Lorenzet Mirto Masutti Eligio
Muner Franco Panzieri Claudia Piasentin
Pierluigi Piccin Cristiano Pinzan Alessandra Poletto
Mattia Poloni Maurizio Sacchet PG Slis Antonio Titton Pisky
Angelo Tomasi Serafino Tonussi Laura Vergine
Cristina Zanchetta Michele Zanchetta
Irina Zanin Giorgio Zuppichin
Associazione “Piccoli Ceramisti di Scomigo”  Dadde Elda
Tazzara Verongalli Michele Pollini Dario Stragà
Italo De Gol Silvano Da Roit Gio’ Dal Piva
Piero Tekila Stelvestrel Pietro Argenti Elena Ballof
Mauro Battiston Christian Bazzo Antonio Belle’
Maria Benelli Adriano Berti Giovanni Bet Sean Bianco
Manuela Bidinost Marilena Bordin Elio Bottega Mauro Bottosso
Valeria Brescancin Bresca’V Anna Casaburi
Francesco Casagrande Jenny Coppe
Tony Corocher Roberto Da Re Giustiniani Gnent Calcosa Fotografia
Isidoro Dal Col Dike Ruan Nadia Frasson Stefano Gentile
Loris Giotto Barbara Girotto Andrea Gottardi
Liceo artistico “Bruno Munari“ di Vittorio Veneto
-
Per maggiorni informazioni: Pro Loco Tarzo
tel. 339 4491470
cortiliarte@prolocotarzo.com
www.prolotarzo.com


http://www.marcadoc.com/cortilidellarte-2015-tarzo-1-e-2-agosto/

mercoledì 29 luglio 2015

Corsi Parapendio e voli biposto a Treviso nel cuore dal Veneto


    

Panoramica in volo parapendio - Laghi di Revine - Treviso

Vola in parapendio sulle Prealpi Trevigiane!!!

L'Aero Club Little Wings Vi dà il benvenuto.
Scoprite con noi il piacere di volare, immersi nei magnifici paesaggi delle Prealpi Trevigiane  vivendo  intense emozioni  accompagnati in volo biposto da istruttori e piloti professionisti dell'Aero Club d'Italia.
Da  noi potrete trovare :
  • Voli Turistici in parapendio biposto
  • Corsi basici ed avanzati di parapendio e stages di perfezionamento
  • Abilitazioni biposto parapendio
  • Stages di ripresa volo
  • Viaggi alla scoperta dei più bei siti di volo italiani ed esteri
Vi auguriamo di coronare con successo il vostro desiderio di volare con serenità, allegria ed amicizia per lungo, lunghissimo tempo ovunque voi siate.
 

Laboratori creativi per bambini

Casa Cesira è anche una casa creativa: a fine estate partiranno i nuovi laboratori naturalistici e creativi aperti ai bambini, e a seguire ci saranno anche corsi e incontri per adulti. Chi vuole iniziare a prenotarsi lo faccia presto... i posti sono limitati!

Ecco in anteprima qualche esempio di cosa faremo insieme ai bimbi che parteciperanno ai primi laboratori in partenza: fiori di stoffa!  




















In collaborazione con:

Artigiatura - cose naturali, artigianali e creative

Per informazioni e iscrizioni: 

artigiatura.blogspot.it

tel. 333.4961966 (Margherita)
e-mail: artigiatura@gmail.com









martedì 28 luglio 2015

I particolari di Casa Cesira






Il cielo in una stanza

Dormire ammirando il cielo...............a Casa Cesira si può.






Casa Cesira, una casa vacanze per le famiglie amanti della natura

Casa Cesira è lieta di accogliere in particolar modo le famiglie con due, tre o quattro figli alle quali riserverà sempre un prezzo speciale. Casa Cesira nasce in risposta alla crisi e in affidamento alla Provvidenza pertanto tutta la nostra comprensione va alle famiglie che faticano ad arrivare a fine mese e che non possono permettersi una vacanza in giro.


Carlotta Melchiori a Tarzo - 31 luglio 2015

 

carlotta-melchiori

La musica è capace di evocare suggestioni ma la voce della soprano Carlotta Melchiori accompagnata dal Maestro Antonio Vigani è capace di portarci potentemente Altrove: arie d’opera tratte dalle più famose composizioni, famose romanze e colonne sonore di film accompagnano da sempre le più belle emozioni.
Bio
Diplomatasi con il massimo dei voti in canto lirico al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia e in pianoforte presso il Conservatorio C. Pollini di Padova, Carlotta è stata allieva dei più rinomati Maestri a livello internazionale, ottenendo nel 2013 l’attestato di 6° grado di Pianoforte presso la Yamaha Music Foundation . Oltre ad aver debuttato in varie opere liriche come personaggio principale in importanti teatri italiani e a collaborare con formazioni cameristiche, fa parte anche della formazione jazzistica JATC.

DOVE
Azienda agricola Ca’ Piadera
Via Piadera
Nogarolo di Tarzo

http://www.capiadera.com/2015/07/17/carlotta-melchiori-31-luglio-2015/ 

lunedì 27 luglio 2015

Percorsi a cavallo nei dintorni di Tarzo

Un territorio che sembra fatto apposta per essere percorso a cavallo. A Tarzo come nei dintorni: in tutta la Vallata, sulle Prealpi che circondano i laghi, le colline tra Tarzo e Conegliano, fino al Pian Cansiglio. E infatti Tarzo è uno dei comuni che fanno parte del progetto “ Ippovie delle Prealpi Trevigiane e Bellunesi ”: ben 266 km d'itinerario identificato dal codice con punti di sosta per cavalli e cavalieri, punti d'acqua e sosta trailer.

 
 
Adulti, ragazzi e bambini: una passeggiata a cavallo è l’ideale per chi vuole godersi la natura in perfetta pace e tranquillità. Tra i prati e i ruscelli, montando i cavalli di uno dei diversi maneggi della zona.
 
 
http://www.tarzointorno.it/cavalli.html

venerdì 24 luglio 2015

I Brent de l'Art: la meravigliosa forza dell'acqua

Se passate dalle nostre parti e siete amanti della natura non potete perdervi i Brent de l'Art, un luogo a dir poco strepitoso.



I Brent de l'Art rappresentano un piccolo gioiello della natura, nascosto gelosamente in mezzo ad un bosco della Valbelluna e semplicemente semisconosciuto. L'unica spiegazione del fatto che non ci siano indicazioni per arrivarci, penso sia attribuibile al desiderio delle autorità locali di lasciare questa zona il più possibile intatta e lontana da turisti con auto al seguito, conseguenza che può solo alterare in maniera negativa la magia di questo luogo. Nonostante ci siano poche indicazioni, arrivare ai Brent de l'Art è comunque abbastanza semplice: dal paese di Tovena si seguono le indicazioni per il Passo San Boldo e, una volta arrivati al paese di Sant'Antonio di Tortal, si gira a destra (indicazioni campo sportivo) nell'unico incrocio del paese. Da qui la strada, a tratti sterrata, passa attraverso delle antiche fattorie e termina in un piccolo parcheggio dove si può lasciare la macchina.