I CORTILI DELL’ARTE 2015:
Il paese apre corti e case a oltre 50 artisti
Il paese apre corti e case a oltre 50 artisti
1 – 2 AGOSTO 2015
Per due giorni l’arte anima il borgo storico di Fratta di Tarzo.
Per due giorni l’arte anima il borgo storico di Fratta di Tarzo.
“I Cortili dell’Arte” 2015: l’1 e 2 agosto sculture, quadri, fotografie, ceramiche, fumetti e altre forme di arte si impadroniranno del paese di Fratta di Tarzo per la 6^ edizione dell’iniziativa promossa dalla Pro Loco di Tarzo.
Pittori, scultori, fotografi e ceramisti espongono le loro opere lungo un percorso che si snoda tra portici e cortili.
Oltre 50 artisti esporranno le proprie opere nel borgo storico, tra corti e case, aperte con l’occasione dai proprietari, per una manifestazione che dona vita al paese.
”L’attesa kermesse artistica, giunta alla sesta edizione, riconferma l’innata vocazione alla pluralità di linguaggi ed espressioni. Pittura, scultura, ceramica, fotografia, installazioni, performance e musica raccontano un presente ricco di complessità e contraddizioni, di sogni ed evasioni, di conferme e di attese. I “cortili dell’arte” rappresentano un’occasione di stimolante confronto, offrono letture che attingono dalla citazione alta e colta e, contemporaneamente, da una cultura di massa densa di ibridazioni e contaminazioni. La significativa partecipazione, quest’anno, degli studenti del Liceo Artistico “Bruno Munari” di Vittorio Veneto (TV) sottolinea la volontà e l’intenzione, da parte degli organizzatori, di aprire la manifestazione ad una sempre più ampia e ricca polifonia di segno, gesto e parola.”
Lorena Gava
Lorena Gava
Oltre alle esposizioni si terranno una serie di eventi collaterali dal profondo valore culturale: esibizioni musicali, esperienze di stampa e ceramica, tavole rotonde con gli artisti.
L’ingresso è libero, come la partecipazione degli artisti e dei paesani che prestano i loro spazi gratuitamente. In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà comunque nei numerosi ambienti coperti.
Stand enogastronomico aperto presso la struttura polivalente di Via Battisti, a 100 metri dal borgo di Fratta.
Articolo collegato: 40° Festa dell’Emigrante a Tarzo – dal 18 luglio al 2 agosto 2015
Per maggiori informazioni:
tel. 339 4491470, e-mail: cortiliarte@prolocotarzo.com – www.prolotarzo.com
tel. 339 4491470, e-mail: cortiliarte@prolocotarzo.com – www.prolotarzo.com
Il Programma
SABATO 1 AGOSTO
h 17 30 Inaugurazione Cortili
h 19 00 Apertura stand enogastronomico
h 24 00 Chiusura Cortili
h 17 30 Inaugurazione Cortili
h 19 00 Apertura stand enogastronomico
h 24 00 Chiusura Cortili
CONCERTI
h 18 00 DUO A CASO ovvero GIGLIOLA ALIBERTI & FRANCESCO BOLDINI La voce di Gigliola Aliberti si fonde con il chitarristico di Francesco Boldini creando un’unione armoniosa, raffinata e minimalista. Nella loro musica convivono blues, Rock, Pop, musica d’autore, soul, jazz, folk e country, rileggendo in versione acustica celebri canzoni, ma anche brani meno conosciuti.
h 21 00 DUO MEZZA PENSIONE ovvero MARCO SFORZA & GILDO MONTANARI Il
cantautore emiliano Marco Sforza e il celebre fisarmonicista romagnolo, il maestro Gildo Montanari formano involontariamente questo progetto nel giugno 2013 davanti a una bottiglia di Sangiovese in quel di Pennabilli. L’Emilia e la Romagna si mescolano in un calderone di atmosfere ruspanti ma poetiche, intrecciando le canzoni di Marco con gli arrangiamenti del maestro, in chiave cantautoral-folk-popolare.
h 18 00 DUO A CASO ovvero GIGLIOLA ALIBERTI & FRANCESCO BOLDINI La voce di Gigliola Aliberti si fonde con il chitarristico di Francesco Boldini creando un’unione armoniosa, raffinata e minimalista. Nella loro musica convivono blues, Rock, Pop, musica d’autore, soul, jazz, folk e country, rileggendo in versione acustica celebri canzoni, ma anche brani meno conosciuti.
h 21 00 DUO MEZZA PENSIONE ovvero MARCO SFORZA & GILDO MONTANARI Il
cantautore emiliano Marco Sforza e il celebre fisarmonicista romagnolo, il maestro Gildo Montanari formano involontariamente questo progetto nel giugno 2013 davanti a una bottiglia di Sangiovese in quel di Pennabilli. L’Emilia e la Romagna si mescolano in un calderone di atmosfere ruspanti ma poetiche, intrecciando le canzoni di Marco con gli arrangiamenti del maestro, in chiave cantautoral-folk-popolare.
DOMENICA 2 AGOSTO
h 10 00 Apertura Cortili
h 10 30 Celebrazione Santa Messa con la partecipaz. del Vicario Episcopale Mons. Martino Zagonel
h 12 00 Apertura stand enogastronomico
h 23 30 Chiusura con spettacolo pirotecnico
h 10 00 Apertura Cortili
h 10 30 Celebrazione Santa Messa con la partecipaz. del Vicario Episcopale Mons. Martino Zagonel
h 12 00 Apertura stand enogastronomico
h 23 30 Chiusura con spettacolo pirotecnico
EVENTI E LABORATORI
• “Favolarte”: laboratori di pittura per bambini
• Franco Panzieri: laboratori di pittura per bambini
• Maurizio Sacchet: laboratorio creativo per bambini
• “Gnent Calcosa”: laboratorio di sviluppo chimico e stampa ad impressione in camera oscura
• Performance di Dike Ruan e Maurizio Sacchet
• Simposio di scultura lignea
• Dom 2 agosto ore 19.00 “Meta-Corpi”: performance di e con Michela Silvestrin e Giovanna Rovedo
• “Favolarte”: laboratori di pittura per bambini
• Franco Panzieri: laboratori di pittura per bambini
• Maurizio Sacchet: laboratorio creativo per bambini
• “Gnent Calcosa”: laboratorio di sviluppo chimico e stampa ad impressione in camera oscura
• Performance di Dike Ruan e Maurizio Sacchet
• Simposio di scultura lignea
• Dom 2 agosto ore 19.00 “Meta-Corpi”: performance di e con Michela Silvestrin e Giovanna Rovedo
CONCERTI
h 18 00 LOCANDA DE BARDI Pensate all’atmosfera di una locanda: gente che va e che viene, storie e racconti, incontri e addii; accostatela ora ai salotti fiorentini del Rinascimento, in cui il conte De Bardi riuniva personaggi illustri del tempo per discorrere di vita, scienza, poesia, letteratura. Ecco lo stile dei quattro musici, che hanno costruito un cammino ad oggi intenso e ricco di soddisfazioni, tanti concerti distesi tra le montagne e il mare, dando vita ad un quartetto errante in continua evoluzione.
h 21 00 OSTERIA DO’STORIESKI I Do’Storieski raccolgono l’eredità dei primi cabaret (rivendite di vino ottocentesche) e mettono in musica e parole le storie dell’osteria e dei personaggi di quel mondo dove luci e ombre (soprattutto ombre) offrono un affresco del territorio e dei suoi abitanti. Coglieranno al volo l’occasione per presentare il loro secondo album dedicato alla pianura e ai suoi abitanti (dai tavernicoli fino a oggi).
h 18 00 LOCANDA DE BARDI Pensate all’atmosfera di una locanda: gente che va e che viene, storie e racconti, incontri e addii; accostatela ora ai salotti fiorentini del Rinascimento, in cui il conte De Bardi riuniva personaggi illustri del tempo per discorrere di vita, scienza, poesia, letteratura. Ecco lo stile dei quattro musici, che hanno costruito un cammino ad oggi intenso e ricco di soddisfazioni, tanti concerti distesi tra le montagne e il mare, dando vita ad un quartetto errante in continua evoluzione.
h 21 00 OSTERIA DO’STORIESKI I Do’Storieski raccolgono l’eredità dei primi cabaret (rivendite di vino ottocentesche) e mettono in musica e parole le storie dell’osteria e dei personaggi di quel mondo dove luci e ombre (soprattutto ombre) offrono un affresco del territorio e dei suoi abitanti. Coglieranno al volo l’occasione per presentare il loro secondo album dedicato alla pianura e ai suoi abitanti (dai tavernicoli fino a oggi).
ARTISTI PRESENTI:
Giuseppe Lorenzet Mirto Masutti Eligio Muner Franco Panzieri Claudia Piasentin Pierluigi Piccin Cristiano Pinzan Alessandra Poletto Mattia Poloni Maurizio Sacchet PG Slis Antonio Titton Pisky Angelo Tomasi Serafino Tonussi Laura Vergine Cristina Zanchetta Michele Zanchetta Irina Zanin Giorgio Zuppichin Associazione “Piccoli Ceramisti di Scomigo” Dadde Elda Tazzara Verongalli Michele Pollini Dario Stragà Italo De Gol Silvano Da Roit Gio’ Dal Piva Piero Tekila Stelvestrel Pietro Argenti Elena Ballof Mauro Battiston Christian Bazzo Antonio Belle’ Maria Benelli Adriano Berti Giovanni Bet Sean Bianco Manuela Bidinost Marilena Bordin Elio Bottega Mauro Bottosso Valeria Brescancin Bresca’V Anna Casaburi Francesco Casagrande Jenny Coppe Tony Corocher Roberto Da Re Giustiniani Gnent Calcosa Fotografia Isidoro Dal Col Dike Ruan Nadia Frasson Stefano Gentile Loris Giotto Barbara Girotto Andrea Gottardi Liceo artistico “Bruno Munari“ di Vittorio Veneto - Per maggiorni informazioni: Pro Loco Tarzo tel. 339 4491470 cortiliarte@prolocotarzo.com www.prolotarzo.com |
http://www.marcadoc.com/cortilidellarte-2015-tarzo-1-e-2-agosto/
Nessun commento:
Posta un commento