Artigianato Vivo 2015 a Cison di Valmarino – dal 7 al 16 agosto 2015
Rassegna dell’artigianato di Cison di Valmarino 2015
Artigianato Vivo a Cison – dal 7 al 16 agosto 2015
Quello di Cison, frequentato da circa 400 mila visitatori ogni anno, è una avvenimento davvero unico nel suo genere che apre tra arte, mestieri e folklore, spettacoli e mostre, incontri e animazioni culturali una prestigiosa finestra sul paese che dal 2013 può fregiarsi, assieme ad Asolo e Portobuffolè, del logo di “Borghi più belli d’Italia”.
Dal 7 al 16 agosto 2015 ritorna a Cison di Valmarino la Rassegna “Artigianato Vivo”, 35^ edizione, uno degli appuntamenti estivi più attesi di tutta la Regione Veneto, in grado di catalizzare un numero sempre maggiore di visitatori e turisti, esperti del settore e non, artisti e uomini di cultura, provenienti da tutta Italia.
Cison di Valmarino ancora una volta diventa dunque la capitale dell’Artigianato per far incontrare tradizione, arte e folclore. Un viaggio alla scoperta di antichi saperi e mestieri manuali, per ricreare un curioso laboratorio artigiano a cielo aperto.
Una manifestazione che vuole celebrare i riti della manualità, la riscoperta di un sapere e di una tecnica, spesso tramandati di generazione in generazione, che hanno fatto della produzione made in Italy un vanto in tutto il mondo. Piccoli bottegai, mastri artigiani, ceramisti, artisti del vetro, dei metalli, del legno, della pelle e del cuoio, lungo le vie e i borghi più suggestivi del paese, daranno prova della loro abilità, cercando di stupire i visitatori con i loro prodotti originali e rigorosamente fatti a mano. La cura dei dettagli, la passione, la ricerca, l’utilizzo di materiali diversi e la sperimentazione si mescolano in un turbine che coinvolge tutti i sensi. Molta ricca è anche la proposta di prodotti locali tipici, a voler sottolineare il forte legame che ci lega alla nostra terra.
Il percorso, come ogni anno, parte a sud dell’abitato del Paese, dall’Oasi di San Francesco, per risalire attraverso un suggestivo susseguirsi di stradine e scorci del bellissimo centro storico cittadino, sino alla centralissima piazza Roma, passando per luoghi colmi di fascino e interesse come la chiesetta di San Vito, il Cortivo de Otimo e la zona ex-Filanda, per raggiungere a nord le ex-Cantine Brandolini, esempio ben riuscito di restauro e recupero di locali storici e da qui ridiscendere a ponente verso le Case Marian.
Il percorso, come ogni anno, parte a sud dell’abitato del Paese, dall’Oasi di San Francesco, per risalire attraverso un suggestivo susseguirsi di stradine e scorci del bellissimo centro storico cittadino, sino alla centralissima piazza Roma, passando per luoghi colmi di fascino e interesse come la chiesetta di San Vito, il Cortivo de Otimo e la zona ex-Filanda, per raggiungere a nord le ex-Cantine Brandolini, esempio ben riuscito di restauro e recupero di locali storici e da qui ridiscendere a ponente verso le Case Marian.
Gli ingredienti che spiegano il successo di tale iniziativa sono sempre gli stessi: oltre 200 artigiani distribuiti lungo un percorso che abbraccia il centro storico di Cison, cinque punti ristoro in cui si possono degustare cibi e vini tipici del nostro territorio, spettacoli musicali di vario genere (tutte le sere in contemporanea).
Evento organizzato dalla Pro Loco di Cison di Valmarino.
http://www.marcadoc.com/artigianato-vivo-a-cison-di-valmarino/
Nessun commento:
Posta un commento